Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI)
L’elenco dei corsi autorizzati della CEI
Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI) – Via P.A. Saccardo, 9 – 20134 Milano
Corsi autorizzati 2021 | Ore | Crediti |
---|---|---|
Impianti di allarme | 4 | 4 |
Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare – Norma CEI EN 60335-1 | 16 | 16 |
Prove periodiche e prove dopo la riparazione degli apparecchi elettromedicali | 8 | 8 |
La verifica degli impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione | 24 | 24 |
La verifica degli impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione – Con test finale | 24 | 24 |
Verifica degli impianti di protezione contro le scariche atmosferiche | 8 | 8 |
La Verifica degli impianti di messa a terra | 28 | 28 |
La Verifica degli impianti di messa a terra-Modulo A | 16 | 16 |
La Verifica degli impianti di messa a terra-Modulo B | 12 | 12 |
Lavori in prossimità di impianti elettrici e Lavori elettrici sotto tensione in BT e fuori tensione in AT e BT in conformità al Testo Unico sulla Sicurezza – Norma CEI 11-27 ed. 2014 | 16 | 19 |
Corso di aggiornamento CEI 11-27 PES PAV (Norma CEI 11-27 Ed. 2014) | 4 | 4 |
Luoghi con pericolo d’esplosione in presenza di Gas; Norme CEI e Direttive ATEX | 24 | 24 |
Luoghi con pericolo d’esplosione in presenza di polveri; Norme CEI e direttive ATEX | 16 | 16 |
Apparecchi di Illuminazione Norma IEC/EN 60598-1:2014 | 8 | 8 |
Equipaggiamento elettrico delle macchine: Sicurezza funzionale dei sistemi di comando e controllo elettrici, elettronici ed elettronici programmabili – Norma CEI EN 62061 | 8 | 8 |
Progettazione esecutiva dell’equipaggiamento elettrico delle macchine: Normativa ed esempi pratici | 24 | 24 |
Progettazione esecutiva dell’equipaggiamento elettrico delle macchine: Normativa ed esempi pratici-Modulo A | 16 | 16 |
Progettazione esecutiva dell’equipaggiamento elettrico delle macchine: Normativa ed esempi pratici-Modulo B | 8 | 8 |
Apparecchi elettromedicali: Prescrizioni generali per la sicurezza fondamentale e le prestazioni essenziali NORMA CEI 62-5 – 3A ED | 16 | 16 |
Apparecchi elettromedicali: Prescrizioni generali per la sicurezza fondamentale e le prestazioni essenziali NORMA CEI 62-5 – 3A ED-Modulo A | 8 | 8 |
Apparecchi elettromedicali: Prescrizioni generali per la sicurezza fondamentale e le prestazioni essenziali NORMA CEI 62-5 – 3A ED-Modulo B | 8 | 8 |
Verifiche degli impianti elettrici | 8 | 8 |
Valutazione del rischio dovuto al fulmine e scelta delle misure di protezione secondo la serie delle Norme CEI EN 62305 | 24 | 24 |
Valutazione del rischio dovuto al fulmine e scelta delle misure di protezione secondo la serie delle Norme CEI EN 62305-Modulo A | 8 | 8 |
Valutazione del rischio dovuto al fulmine e scelta delle misure di protezione secondo la serie delle Norme CEI EN 62305-Modulo B | 16 | 16 |
Progettazione cabine elettriche MT/BT del cliente/utente finale | 16 | 16 |
Manutenzione delle cabine elettriche MT/MT e MT/BT dei clienti/utenti finali | 8 | 8 |
Energy Manager – Esperti in sistemi di gestione dell’energia – Corso certificato da CEPAS e propedeutico all’esame per EGE | 24 | 27 |
La direttiva EMC 2014/30/EU: dichiarazione di conformità e criteri di progettazione e di verifica per apparati, sistemi e impianti | 16 | 16 |
La direttiva EMC 2014/30/EU: dichiarazione di conformità e criteri di progettazione e di verifica per apparati, sistemi e impianti-Modulo A | 8 | 8 |
La direttiva EMC 2014/30/EU: dichiarazione di conformità e criteri di progettazione e di verifica per apparati, sistemi e impianti-Modulo B | 8 | 8 |
Misura e valutazione dei campi elettromagnetici per la caratterizzazione dell’esposizione umana | 16 | 16 |
Misura e valutazione dei campi elettromagnetici per la caratterizzazione dell’esposizione umana – MODULO A | 8 | 8 |
Misura e valutazione dei campi elettromagnetici per la caratterizzazione dell’esposizione umana – MODULO B | 8 | 8 |
Impianti idroelettrici | 16 | 16 |
EMC: Immunita’ di componenti e sistemi | 16 | 16 |
Progettazione degli impianti elettrici a bassa tensione e aspetti relativi a Industria 4.0 | 14-24 | 14-24 |
Manutenzione ed ottimizzazione degli impianti fotovoltaici | 8 | 8 |
Rischio elettrico di base | 8 | 8 |
Sicurezza funzionale nei sistemi di controllo dei processi industriali. Guida di applicazione della Norma CEI EN 61511 | 16 | 16 |
Progettazione antincendio degli impianti elettrici secondo la Norma CEI 64-8 | 8 | 8 |
Progettazione antincendio degli impianti elettrici secondo la Norma CEI 64-8 | 16 | 16 |
Impiantistica elettrica di base | 16 | 16 |
Integrità del segnale e compatibilità elettromagnetica per la progettazione di circuiti stampati | 24 | 24 |
Certificazione IPC CID (Certified Interconnect Designer) per progettisti di circuiti stampati | 20 | 20 |
Elettrotecnica di base | 8 | 8 |
Regolamento CPR (UE 305/11) prodotti da costruzione | 4 | 4 |
Tecnologie abilitanti industria 4.0 | 4 | 4 |
Criteri di sicurezza per manutenzione e riparazione di Veicoli Elettrici e Ibridi. Qualifiche PES-PAV | 16 | 19 |
Apparecchiature elettromedicali per terapia nel locali medici di gruppo 2 | 8 | 8 |
Taratura, gestione e conferma metrologica della strumentazione di misura | 11 | 11 |
Impianto di terra negli edifici residenziali e del terziario | 4 | 4 |
I quadri elettrici di bassa tensione | 24 | 24 |
Sistemi di protezione e interfacciamento con impianti utente delle reti elettriche di distribuzione in MT | 16 | 16 |
E-mobility: alimentazione dei veicoli elettrici secondo la norma CEI 64-8 Sezione 772 | 8 | 8 |
Apparecchi elettromedicali. Regolamento 2017/745/UE di abrogazione della Direttiva 93/42/CEE | 8 | 8 |
Locali medici: criteri di progettazione e verifica | 16 | 16 |
Manutenzione degli impianti elettrici | 8 | 8 |
Introduzione alle direttive ATEX e principi di base | 8 | 8 |
Elettrotecnica generale | 16 | 16 |
Ventilazione polmonare in anestesia e nelle unità di cure intensive | 8 | 8 |
Prevenzione incendi e impianti fotovoltaici | 8 | 8 |
Attività tecnica nella gestione del contenzioso in ambito elettrico | 8 | 8 |
Apparecchi elettromedicali. Verifiche periodiche e prove dopo la riparazione di apparecchi elettromedicali. Norma CEI | 8 | 8 |
La transizione 4.0: dal progetto alla manutenzione delle stazioni di ricarica | 3 | 3 |
Prescrizioni normative e soluzioni per il controllo dell'inquinamento armonico | 3 | 3 |
Seminari autorizzati 2021 | Ore | Crediti |
Protezione contro i fulmini e le sovratensioni | 3 | 3 |
La continuità di esercizio nei locali medici | 3 | 3 |
Evoluzione Delle Norme Tecniche Per La Sicurezza, Le Comunicazioni E La Funzionalità Degli Impianti Elettrici | 6 | 6 |
Novità Sugli Equipaggiamenti Elettrici Delle Macchine: Dalle Norme Alle Soluzoni | 2 | 2 |
Criteri Di Dimensionamento E Esempi Pratici: L’interruttore Generale | 2 | 2 |
Criteri Di Dimensionamento E Esempi Pratici: Le Partenze Motore | 2 | 2 |
Criteri Di Dimensionamento E Esempi Pratici: La Functional Safety | 2 | 2 |
Progettazione Degli Impianti Elettrici Degli Edifici: Le Novità Della Delibera ARERA E L’evoluzione BIM | 3 | 3 |
Protezione Contro I Fulmini E Norme Della Serie CEI EN 62305 In Pratica: Un Caso Di Studio | 4 | 4 |
Soluzioni E Metodi Per La Disponibilità Degli Impianti Elettrici | 3 | 3 |
Gli Impianti Elettrici Nelle Parti Comuni Degli Edifici: Ruoli, Responsabilità E Obblighi | 3 | 3 |
Corsi autorizzati 2020 | Ore | Crediti |
---|---|---|
Impianti di allarme | 8 | 8 |
Impianti di allarme | 4 | 4 |
Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare – Norma CEI EN 60335-1 | 16 | 16 |
Prove periodiche e prove dopo la riparazione degli apparecchi elettromedicali | 8 | 8 |
La verifica degli impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione | 24 | 24 |
La verifica degli impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione – Con test finale | 24 | 24 |
Verifica degli impianti di protezione contro le scariche atmosferiche | 8 | 8 |
La Verifica degli impianti di messa a terra | 28 | 28 |
La Verifica degli impianti di messa a terra-Modulo A | 16 | 16 |
La Verifica degli impianti di messa a terra-Modulo B | 12 | 12 |
Lavori in prossimità di impianti elettrici e Lavori elettrici sotto tensione in BT e fuori tensione in AT e BT in conformità al Testo Unico sulla Sicurezza – Norma CEI 11-27 ed. 2014 | 16 | 19 |
Corso di aggiornamento CEI 11-27 PES PAV (Norma CEI 11-27 Ed. 2014) (online) | 4 | 7 |
Corso di aggiornamento CEI 11-27 PES PAV (Norma CEI 11-27 Ed. 2014) | 4 | 4 |
Luoghi con pericolo d’esplosione in presenza di Gas; Norme CEI e Direttive ATEX | 24 | 24 |
Luoghi con pericolo d’esplosione in presenza di polveri; Norme CEI e direttive ATEX | 16 | 16 |
Apparecchi di Illuminazione Norma IEC/EN 60598-1:2014 | 8 | 8 |
Equipaggiamento elettrico delle macchine: Sicurezza funzionale dei sistemi di comando e controllo elettrici, elettronici ed elettronici programmabili – Norma CEI EN 62061 | 8 | 8 |
Progettazione esecutiva dell’equipaggiamento elettrico delle macchine: Normativa ed esempi pratici | 24 | 24 |
Progettazione esecutiva dell’equipaggiamento elettrico delle macchine: Normativa ed esempi pratici-Modulo A | 16 | 16 |
Progettazione esecutiva dell’equipaggiamento elettrico delle macchine: Normativa ed esempi pratici-Modulo B | 8 | 8 |
Apparecchi elettromedicali: Prescrizioni generali per la sicurezza fondamentale e le prestazioni essenziali NORMA CEI 62-5 – 3A ED | 16 | 16 |
Apparecchi elettromedicali: Prescrizioni generali per la sicurezza fondamentale e le prestazioni essenziali NORMA CEI 62-5 – 3A ED-Modulo A | 8 | 8 |
Apparecchi elettromedicali: Prescrizioni generali per la sicurezza fondamentale e le prestazioni essenziali NORMA CEI 62-5 – 3A ED-Modulo B | 8 | 8 |
Verifiche degli impianti elettrici | 8 | 8 |
Verifiche degli impianti elettrici (online) | 8 | 11 |
Valutazione del rischio dovuto al fulmine e scelta delle misure di protezione secondo la serie delle Norme CEI EN 62305 | 24 | 24 |
Valutazione del rischio dovuto al fulmine e scelta delle misure di protezione secondo la serie delle Norme CEI EN 62305-Modulo A | 8 | 8 |
Valutazione del rischio dovuto al fulmine e scelta delle misure di protezione secondo la serie delle Norme CEI EN 62305-Modulo B | 16 | 16 |
Progettazione cabine elettriche MT/BT del cliente/utente finale | 16 | 16 |
Manutenzione delle cabine elettriche MT/MT e MT/BT dei clienti/utenti finali | 8 | 8 |
Manutenzione delle cabine elettriche MT/MT e MT/BT dei clienti/utenti finali (online) | 8 | 11 |
Incentivi per gli impianti domotici | 4 | 4 |
Energy Manager – Esperti in sistemi di gestione dell’energia – Corso certificato da CEPAS e propedeutico all’esame per EGE | 24 | 27 |
La direttiva EMC 2014/30/EU: dichiarazione di conformità e criteri di progettazione e di verifica per apparati, sistemi e impianti | 16 | 16 |
La direttiva EMC 2014/30/EU: dichiarazione di conformità e criteri di progettazione e di verifica per apparati, sistemi e impianti-Modulo A | 8 | 8 |
La direttiva EMC 2014/30/EU: dichiarazione di conformità e criteri di progettazione e di verifica per apparati, sistemi e impianti-Modulo B | 8 | 8 |
Misura e valutazione dei campi elettromagnetici per la caratterizzazione dell’esposizione umana | 16 | 16 |
Misura e valutazione dei campi elettromagnetici per la caratterizzazione dell’esposizione umana – MODULO A | 8 | 8 |
Misura e valutazione dei campi elettromagnetici per la caratterizzazione dell’esposizione umana – MODULO B | 8 | 8 |
Le scariche elettrostatiche (ESD) e gli impatti nel settore elettrotecnico | 8 | 8 |
Impianti idroelettrici | 16 | 16 |
EMC: Immunita’ di componenti e sistemi | 16 | 16 |
Progettazione degli impianti elettrici a bassa tensione | 24 | 24 |
Progettazione degli impianti elettrici a bassa tensione | 14 | 14 |
Manutenzione ed ottimizzazione degli impianti fotovoltaici | 8 | 8 |
Rischio elettrico di base | 8 | 8 |
Rischio elettrico di base (online) | 8 | 11 |
Sicurezza funzionale nei sistemi di controllo dei processi industriali. Guida di applicazione della Norma CEI EN 61511 | 16 | 16 |
Progettazione antincendio degli impianti elettrici secondo la Norma 64-8 | 8 | 8 |
Progettazione antincendio degli impianti elettrici secondo la Norma 64-8 (online) | 8 | 11 |
Impiantistica elettrica di base | 16 | 16 |
Impiantistica elettrica di base (online) | 16 | 19 |
Integrità del segnale e compatibilità elettromagnetica per la progettazione di circuiti stampati | 24 | 24 |
Certificazione IPC CID (Certified Interconnect Designer) per progettisti di circuiti stampati | 20 | 23 |
Elettrotecnica di base | 8 | 8 |
Applicazioni Ferroviarie: misura dell’energia a bordo treno. Consultazione e applicazione della norma CEI EN 50463 e delle relative STI (LOC&PAS e ENERGY) | 12 | 12 |
Regolamento CPR (UE 305/11) prodotti da costruzione | 4 | 4 |
Tecnologie abilitanti industria 4.0 | 4 | 4 |
Tecnologie abilitanti industria 4.0 (online) | 8 | 11 |
Criteri di sicurezza per manutenzione e riparazione di Veicoli Elettrici e Ibridi. Qualifiche PES-PAV | 16 | 19 |
Coordinamento dell’isolamento delle apparecchiature nell’impianto elettrico BT | 8 | 8 |
Criteri per la progettazione, installazione, gestione, manutenzione e verifica dei locali medici | 16 | 16 |
Apparecchiature elettromedicali per terapia nel locali medici di gruppo 2 | 8 | 8 |
Taratura, gestione e conferma metrologica della strumentazione di misura | 11 | 11 |
Gestione del rischio elettrico | 8 | 8 |
La documentazione d’impianto | 4 | 4 |
I costi nascosti dell’energia reattiva | 8 | 8 |
Corso Aggiornamento CEI 0-16: connessione di utenti attivi e passivi alle reti AT ed MT delle imprese distributrici di energia elettrica | 8 | 8 |
Impianto di terra negli edifici residenziali e del terziario | 4 | 4 |
I quadri elettrici di bassa tensione | 24 | 24 |
Sistemi di protezione e interfacciamento con impianti utente delle reti elettriche di distribuzione in MT | 16 | 16 |
E-mobility: alimentazione dei veicoli elettrici secondo la norma CEI 64-8 Sezione 772 | 8 | 8 |
Apparecchi elettromedicali. Regolamento 2017/745/UE di abrogazione della Direttiva 93/42/CEE | 8 | 8 |
Locali medici: criteri di progettazione e verifica | 16 | 16 |
Manutenzione degli impianti elettrici | 8 | 8 |
Introduzione alle direttive ATEX e principi di base | 8 | 8 |
Elettrotecnica generale | 16 | 16 |
Elettrotecnica generale (online) | 16 | 19 |
Termografia e prevenzione incendi degli impianti fotovoltaici (Modulo A+B) | 8 | 8 |
Termografia e prevenzione incendi degli impianti fotovoltaici: Termografia degli impianti fotovoltaici (Modulo A) | 4 | 4 |
Termografia e prevenzione incendi degli impianti fotovoltaici: Prevenzione incendi degli impianti fotovoltaici (Modulo B) | 4 | 4 |
Elettrotecnica Generale | 16 | 19 |
Ventilazione polmonare in anestesia e nelle unità di cure intensive | 8 | 8 |
Progettazione antincendio degli impianti elettrici secondo la Norma CEI 64-8 | 8 | 11 |
Progettazione antincendio degli impianti elettrici secondo la Norma CEI 64-8 | 16 | 19 |
Seminari autorizzati 2020 | Ore | Crediti |
Sicurezza impiantistica, efficienza energetica e prevenzione incendi: aggiornamenti normativi | 6 | 6 |
Edifici efficienti, confortevoli, salutari e sostenibili. Metodi progettuali e tecniche di intervento su involucro e impianti | 4 | 4 |
Prevenzione Rischi Incendio Ed Esplosione: Progettazione Avanzata Degli Impianti Critici Secondo Le Norme CEI 64-8 E Varianti V1÷V5 E Fuoco | 4 | 4 |
Orizzonti Verticali. Gli impianti elettrici nelle parti comuni degli edifici: ruoli, responsabilità e obblighi | 3 | 3 |
Smart Buildings & Smart Grid. La progettazione degli edifici nel contesto dei nuovi scenari tecnologici e legislativi. | 4 | 4 |
Progettazione e verifiche. Sicurezza ed equipaggiamento elettrico delle macchine. | 3 | 3 |
Soluzioni e metodi per la disponibilità degli impianti elettrici | 3 | 3 |
La progettazione integrata degli edifici: norme e tecnologie | 3 | 3 |
Progettare il futuro: sfide e opportunità nel mondo digitale | 3 | 3 |
Corretto dimensionamento e continuità di servizio. Quali accorgimenti adottare per un carico critico? | 3 | 3 |
Accordo sul clima di Parigi: sistemi di carica ed efficientamento energetico come asset strategici | 3 | 3 |
Monitoraggio on-line dei trasformatori e Health Index | 6 | 6 |
Protezione contro i fulmini e norme della serie CEI EN 62305 in pratica: un caso di studio | 3 | 3 |
Cabine Elettriche: Progettazione, costruzione, installazione e manutenzione | 3 | 3 |
BIM ed efficienza energetica per uno sviluppo sostenibile | 3 | 3 |
Equipaggiamento elettrico delle macchine. Aggiornamenti e orientamenti normativi in materia di safety, security & performance | 3 | 3 |
Illuminazione di emergenza. Dalle prescrizioni normative e legislative alle soluzioni progettuali | 3 | 3 |
Progettazione degli impianti elettrici degli edifici: le novità della Delibera ARERA e l’evoluzione BIM | 3 | 3 |
Nuove idee per la costruzione, manutenzione e resilienza dei trasformatori elettrici | 3 | 3 |
Equipaggiamento elettrico delle macchine (online) | 5 | 5 |
Progettazione e realizzazione di LPS: norme tecniche e tecnologie innovative | 3 | 3 |
Impianti elettrici in conformità alla Norma CEI 64-8 | 3 | 3 |
Nuovi approcci nella progettazione delle montanti: esigenze di elettrificazione e distribuzione dei servizi digitali per il residenziale | 3 | 3 |
Corsi autorizzati 2019 | Ore | Crediti |
Impianti di allarme | 4-8 | 4-8 |
Impianti di allarme | 4 | 4 |
Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare – Norma CEI EN 60335-1 | 16 | 16 |
Prove periodiche e prove dopo la riparazione degli apparecchi elettromedicali | 8 | 8 |
La verifica degli impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione | 24 | 24 |
La verifica degli impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione – Con test finale | 24 | 27 |
Verifica degli impianti di protezione contro le scariche atmosferiche | 8 | 8 |
La Verifica degli impianti di messa a terra | 28 | 31 |
La Verifica degli impianti di messa a terra-Modulo A | 16 | 19 |
La Verifica degli impianti di messa a terra-Modulo B | 12 | 15 |
Lavori in prossimità di impianti elettrici e Lavori elettrici sotto tensione in BT e fuori tensione in AT e BT in conformità al Testo Unico sulla Sicurezza – Norma CEI 11-27 ed. 2014 | 16 | 19 |
Corso di aggiornamento CEI 11-27 PES PAV (Norma CEI 11-27 Ed. 2014) | 4 | 4 |
Luoghi con pericolo d’esplosione in presenza di Gas; Norme CEI e Direttive ATEX | 24 | 24 |
Luoghi con pericolo d’esplosione in presenza di polveri; Norme CEI e direttive ATEX | 16 | 16 |
Apparecchi di Illuminazione Norma IEC/EN 60598-1:2014 | 8 | 8 |
Equipaggiamento elettrico delle macchine: Sicurezza funzionale dei sistemi di comando e controllo elettrici, elettronici ed elettronici programmabili – Norma CEI EN 62061 | 8 | 8 |
Progettazione esecutiva dell’equipaggiamento elettrico delle macchine: Normativa ed esempi pratici | 24 | 24 |
Progettazione esecutiva dell’equipaggiamento elettrico delle macchine: Normativa ed esempi pratici-Modulo A | 16 | 16 |
Progettazione esecutiva dell’equipaggiamento elettrico delle macchine: Normativa ed esempi pratici-Modulo B | 8 | 8 |
Apparecchi elettromedicali: Prescrizioni generali per la sicurezza fondamentale e le prestazioni essenziali NORMA CEI 62-5 – 3A ED | 16 | 16 |
Apparecchi elettromedicali: Prescrizioni generali per la sicurezza fondamentale e le prestazioni essenziali NORMA CEI 62-5 – 3A ED-Modulo A | 8 | 8 |
Apparecchi elettromedicali: Prescrizioni generali per la sicurezza fondamentale e le prestazioni essenziali NORMA CEI 62-5 – 3A ED-Modulo B | 8 | 8 |
Verifiche degli impianti elettrici | 8 | 8 |
Valutazione del rischio dovuto al fulmine e scelta delle misure di protezione secondo la serie delle Norme CEI EN 62305 | 24 | 24 |
Valutazione del rischio dovuto al fulmine e scelta delle misure di protezione secondo la serie delle Norme CEI EN 62305-Modulo A | 8 | 8 |
Valutazione del rischio dovuto al fulmine e scelta delle misure di protezione secondo la serie delle Norme CEI EN 62305-Modulo B | 16 | 16 |
Progettazione cabine elettriche MT/BT del cliente/utente finale | 16 | 16 |
Manutenzione delle cabine elettriche MT/MT e MT/BT dei clienti/utenti finali | 8 | 8 |
Incentivi per gli impianti domotici | 4 | 4 |
Energy Manager – Esperti in sistemi di gestione dell’energia – Corso certificato da CEPAS e propedeutico all’esame per EGE | 24 | 27 |
La direttiva EMC 2014/30/EU: dichiarazione di conformità e criteri di progettazione e di verifica per apparati, sistemi e impianti | 16 | 16 |
La direttiva EMC 2014/30/EU: dichiarazione di conformità e criteri di progettazione e di verifica per apparati, sistemi e impianti-Modulo A | 8 | 8 |
La direttiva EMC 2014/30/EU: dichiarazione di conformità e criteri di progettazione e di verifica per apparati, sistemi e impianti-Modulo B | 8 | 8 |
Misura e valutazione dei campi elettromagnetici per la caratterizzazione dell’esposizione umana | 16 | 16 |
Misura e valutazione dei campi elettromagnetici per la caratterizzazione dell’esposizione umana – MODULO A | 8 | 8 |
Misura e valutazione dei campi elettromagnetici per la caratterizzazione dell’esposizione umana – MODULO B | 8 | 8 |
Le scariche elettrostatiche (ESD) e gli impatti nel settore elettrotecnico | 8 | 8 |
Impianti idroelettrici | 16 | 16 |
EMC: Immunita’ di componenti e sistemi | 16 | 16 |
Progettazione degli impianti elettrici a bassa tensione | 24 | 24 |
Sistemi di protezione e interfacciamento con impianti utente delle reti elettriche di distribuzione in MT | 24 | 24 |
Manutenzione ed ottimizzazione degli impianti fotovoltaici | 8 | 8 |
I quadri elettrici di bassa tensione | 24 | 24 |
I quadri elettrici di bassa tensione-Modulo A | 16 | 16 |
I quadri elettrici di bassa tensione-Modulo B | 8 | 8 |
Rischio elettrico di base | 8 | 8 |
Novità 2016 per l’energia reattiva | 8 | 8 |
Sicurezza funzionale nei sistemi di controllo dei processi industriali. Guida di applicazione della Norma CEI EN 61511 | 16 | 16 |
Progettazione antincendio degli impianti elettrici | 16 | 16 |
La nuova edizione 2016 della Norma IEC 60204-1: Novità e cambiamenti | 8 | 8 |
Diagnosi energetica di edificio | 8 | 8 |
Impiantistica elettrica di base | 16 | 16 |
Integrità del segnale e compatibilità elettromagnetica per la progettazione di circuiti stampati | 24 | 24 |
Certificazione IPC CID (Certified Interconnect Designer) per progettisti di circuiti stampati | 20 | 23 |
IPC CID+ (Advanced Interconnect Designer Certification) | 20 | 23 |
Elettrotecnica di base | 8 | 8 |
Applicazioni Ferroviarie: misura dell’energia a bordo treno. Consultazione e applicazione della norma CEI EN 50463 e delle relative STI (LOC&PAS e ENERGY) | 12 | 12 |
Regolamento CPR (UE 305/11) prodotti da costruzione | 4 | 4 |
Facility manager | 8 | 8 |
Tecnologie abilitanti industria 4.0 | 4 | 4 |
E-mobility: alimentazione dei veicoli elettrici secondo la norma CEI 64-8 Sezione 772 | 4 | 4 |
Applicazioni pratiche della Norma CEI 0-16 | 4 | 4 |
Criteri di sicurezza per manutenzione e riparazione di Veicoli Elettrici e Ibridi. Qualifiche PES-PAV | 16 | 19 |
Il ruolo dell’accreditamento e le regole del sistema nazionale di accreditamento. Lo schema di accreditamento dei laboratori di taratura secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 – Moduli A+B | 12 | 12 |
Il ruolo dell’accreditamento e le regole del sistema nazionale di accreditamento. Lo schema di accreditamento dei laboratori di taratura secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 – Modulo B | 8 | 8 |
Coordinamento dell’isolamento delle apparecchiature nell’impianto elettrico BT | 8 | 8 |
Criteri per la progettazione, installazione, gestione, manutenzione e verifica dei locali medici | 16 | 16 |
Apparecchiature elettromedicali per terapia nel locali medici di gruppo 2 | 8 | 8 |
Taratura, gestione e conferma metrologica della strumentazione di misura | 11 | 11 |
Gestione del rischio elettrico | 8 | 8 |
La documentazione d’impianto | 4 | 4 |
I costi nascosti dell’energia reattiva | 8 | 8 |
Corso Aggiornamento CEI 0-16: connessione di utenti attivi e passivi alle reti AT ed MT delle imprese distributrici di energia elettrica | 8 | 8 |
Impianto di terra negli edifici residenziali e del terziario | 4 | 4 |
Seminari autorizzati 2019 | Ore | Crediti |
Illuminazione di emergenza. Dalle prescrizioni normative e legislative alle soluzioni progettuali | 3 | 3 |
CEI 64-8: novità tecnologiche per le protezioni dagli incendi e semplificazioni progettuali per l’analisi dei rischi da fulminazione | 3 | 3 |
Verifica, progettazione e realizzazione di un impianto esterno di protezione contro i fulmini. dalla teoria alla pratica | 3 | 3 |
Soluzioni e applicazioni per la progettazione integrata edifico-impianto | 4-8 | 4-6 |
Corretto dimensionamento e continuità di servizio. Quali accorgimenti adottare per un carico critico? | 3 | 3 |
Energie in movimento: crescita, opportunità e tecnologie per lo sviluppo della mobilità elettrica nella città | 3 | 3 |
Progettazione e verifiche. Sicurezza ed equipaggiamento elettrico delle macchine | 3 | 3 |
Sicurezza ed esercizio degli impianti elettrici utilizzatori: evoluzioni tecnologiche e normative | 6 | 6 |
Progettazione e installazione a regola d’arte nella prevenzione degli incendi e delle esplosioni secondo le Norme CEI 64-8 e CEI EN 60079-10-1:2016 | 4 | 4 |
Efficienza Energetica: tecnologie degli impianti elettrici e nuovi scenari per la mobilità elettrica | 3 | 3 |
Soluzioni e metodi per la disponibilità degli impianti elettrici | 3 | 3 |
Accordo sul clima di Parigi: sistemi di carica ed efficientamento energetico come asset strategici | 3 | 3 |
Legislazione, norme e regole tecniche per l’installazione e gestione dei gruppi elettrogeni | 3 | 3 |
Dall’efficienza energetica allo smart building | 3 | 3 |
Building 4.0. L’evoluzione delle infrastrutture tecnologiche degli edifici nell’era della trasformazione digitale | 4 | 4 |
Gli isolatori passanti nei trasformatori di potenza: progettazione, costruzione, utilizzo, manutenzione e diagnostica | 6 | 6 |
La nuova normativa per la sicurezza delle macchine | 6 | 6 |
Progettare il futuro sfide e opportunità nel mondo digitale | 3 | 3 |
CEI 64-8: le novità normative introdotte dalla Variante 5 e dalla Variante Fuoco | 3 | 3 |
Condotti sbarre: Norme di prodotto, panoramica sugli elettrocondotti prefabbricati e presentazione del software per disegnarle | 3 | 3 |
La progettazione integrata degli edifici:norme e tecnologie | 3 | 3 |
Industria 4,0 – Tecnologie Abilitanti: normative e applicazioni | 3 | 3 |
Corsi autorizzati 2018 | Ore | Crediti |
Impianti di allarme | 8 | 8 |
Impianti di allarme | 4 | 4 |
Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare – Norma CEI EN 60335-1 | 16 | 16 |
Prove periodiche e prove dopo la riparazione degli apparecchi elettromedicali | 8 | 8 |
La verifica degli impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione | 24 | 24 |
La verifica degli impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione – Con test finale | 24 | 27 |
Verifica degli impianti di protezione contro le scariche atmosferiche | 8 | 8 |
La Verifica degli impianti di messa a terra | 28 | 31 |
La Verifica degli impianti di messa a terra-Modulo A | 16 | 19 |
La Verifica degli impianti di messa a terra-Modulo B | 12 | 15 |
Lavori in prossimità di impianti elettrici e Lavori elettrici sotto tensione in BT e fuori tensione in AT e BT in conformità al Testo Unico sulla Sicurezza – Norma CEI 11-27 ed. 2014 | 16 | 19 |
Corso di aggiornamento CEI 11-27 PES PAV (Norma CEI 11-27 Ed. 2014) | 4 | 4 |
Luoghi con pericolo d’esplosione in presenza di Gas; Norme CEI e Direttive ATEX | 24 | 24 |
Luoghi con pericolo d’esplosione in presenza di polveri; Norme CEI e direttive ATEX | 16 | 16 |
Apparecchi di Illuminazione Norma IEC/EN 60598-1:2014 | 8 | 8 |
Equipaggiamento elettrico delle macchine: Sicurezza funzionale dei sistemi di comando e controllo elettrici, elettronici ed elettronici programmabili – Norma CEI EN 62061 | 8 | 8 |
Progettazione esecutiva dell’equipaggiamento elettrico delle macchine: Normativa ed esempi pratici | 24 | 24 |
Progettazione esecutiva dell’equipaggiamento elettrico delle macchine: Normativa ed esempi pratici-Modulo A | 16 | 16 |
Progettazione esecutiva dell’equipaggiamento elettrico delle macchine: Normativa ed esempi pratici-Modulo B | 8 | 8 |
Apparecchi elettromedicali: Prescrizioni generali per la sicurezza fondamentale e le prestazioni essenziali NORMA CEI 62-5 – 3A ED | 16 | 16 |
Apparecchi elettromedicali: Prescrizioni generali per la sicurezza fondamentale e le prestazioni essenziali NORMA CEI 62-5 – 3A ED-Modulo A | 8 | 8 |
Apparecchi elettromedicali: Prescrizioni generali per la sicurezza fondamentale e le prestazioni essenziali NORMA CEI 62-5 – 3A ED-Modulo B | 8 | 8 |
Verifiche degli impianti elettrici | 8 | 8 |
Valutazione del rischio dovuto al fulmine e scelta delle misure di protezione secondo la serie delle Norme CEI EN 62305 | 24 | 24 |
Valutazione del rischio dovuto al fulmine e scelta delle misure di protezione secondo la serie delle Norme CEI EN 62305-Modulo A | 8 | 8 |
Valutazione del rischio dovuto al fulmine e scelta delle misure di protezione secondo la serie delle Norme CEI EN 62305-Modulo B | 16 | 16 |
Progettazione cabine elettriche MT/BT del cliente/utente finale | 16 | 16 |
Manutenzione delle cabine elettriche MT/MT e MT/BT dei clienti/utenti finali | 8 | 8 |
Incentivi per gli impianti domotici | 4 | 4 |
Energy Manager – Esperti in sistemi di gestione dell’energia – Corso certificato da CEPAS e propedeutico all’esame per EGE | 24 | 27 |
La direttiva EMC 2014/30/EU: dichiarazione di conformità e criteri di progettazione e di verifica per apparati, sistemi e impianti | 16 | 16 |
La direttiva EMC 2014/30/EU: dichiarazione di conformità e criteri di progettazione e di verifica per apparati, sistemi e impianti-Modulo A | 8 | 8 |
La direttiva EMC 2014/30/EU: dichiarazione di conformità e criteri di progettazione e di verifica per apparati, sistemi e impianti-Modulo B | 8 | 8 |
Misura e valutazione dei campi elettromagnetici per la caratterizzazione dell’esposizione umana | 16 | 16 |
Misura e valutazione dei campi elettromagnetici per la caratterizzazione dell’esposizione umana – MODULO A | 8 | 8 |
Misura e valutazione dei campi elettromagnetici per la caratterizzazione dell’esposizione umana – MODULO B | 8 | 8 |
Le scariche elettrostatiche (ESD) e gli impatti nel settore elettrotecnico | 8 | 8 |
Impianti idroelettrici | 16 | 16 |
EMC: Immunita’ di componenti e sistemi | 16 | 16 |
Progettazione degli impianti elettrici a bassa tensione | 24 | 24 |
Sistemi di protezione e interfacciamento con impianti utente delle reti elettriche di distribuzione in MT | 24 | 24 |
Manutenzione ed ottimizzazione degli impianti fotovoltaici | 8 | 8 |
I quadri elettrici di bassa tensione | 24 | 24 |
I quadri elettrici di bassa tensione-Modulo A | 16 | 16 |
I quadri elettrici di bassa tensione-Modulo B | 8 | 8 |
Rischio elettrico di base | 8 | 8 |
Novità 2016 per l’energia reattiva | 8 | 8 |
Sicurezza funzionale nei sistemi di controllo dei processi industriali. Guida di applicazione della Norma CEI EN 61511 | 16 | 16 |
Criteri di progettazione degli impianti elettrici nelle attività soggette a controlli di prevenzione incendi | 16 | 16 |
La nuova edizione 2016 della Norma IEC 60204-1: Novità e cambiamenti | 8 | 8 |
Diagnosi energetica di edificio | 8 | 8 |
Impianti elettrici | 16 | 16 |
Integrità del segnale e compatibilità elettromagnetica per la progettazione di circuiti stampati | 24 | 24 |
Certificazione IPC CID (Certified Interconnect Designer) per progettisti di circuiti stampati | 20 | 23 |
IPC CID+ (Advanced Interconnect Designer Certification) | 20 | 23 |
Elettrotecnica di base | 8 | 8 |
Applicazioni Ferroviarie: misura dell’energia a bordo treno. Consultazione e applicazione della norma CEI EN 50463 e delle relative STI (LOC&PAS e ENERGY) | 8 | 8 |
Fotovoltaico analisi e novità | 8 | 8 |
Regolamento CPR (UE 305/11) prodotti da costruzione | 4 | 4 |
Diagnosi energetica-Riqualificazione industriale | 4 | 4 |
English for the Building Industry | 25 | 28 |
3DS MAX Design interni | 9 | 12 |
3DS MAX Lighting Design | 10 | 13 |
I sistemi di involucro – facciate continue | 4 | 7 |
Serramenti in PVC: progettazione e produzione | 2 | 5 |
Facility manager | 8 | 8 |
Tecnologie abilitanti industria 4.0 | 4 | 4 |
E-mobility: alimentazione dei veicoli elettrici secondo la norma CEI 64-8 Sezione 772 | 4 | 4 |
Applicazioni pratiche della Norma CEI 0-16 | 4 | 4 |
Criteri di sicurezza per manutenzione e riparazione di Veicoli Elettrici e Ibridi. Qualifiche PES-PAV | 16 | 16 |
Il ruolo dell’accreditamento e le regole del sistema nazionale di accreditamento. Lo schema di accreditamento dei laboratori di taratura secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 – Moduli A+B | 12 | 12 |
Il ruolo dell’accreditamento e le regole del sistema nazionale di accreditamento. Lo schema di accreditamento dei laboratori di taratura secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 – Modulo A | 4 | 4 |
Il ruolo dell’accreditamento e le regole del sistema nazionale di accreditamento. Lo schema di accreditamento dei laboratori di taratura secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 – Modulo B | 8 | 8 |
Coordinamento dell’isolamento delle apparecchiature nell’impianto elettrico BT | 8 | 8 |
Criteri per la progettazione, installazione, gestione, manutenzione e verifica dei locali medici | 16 | 16 |
Apparecchiature elettromedicali per terapia nel locali medici di gruppo 2 | 8 | 8 |
Taratura, gestione e conferma metrologica della strumentazione di misura | 11 | 11 |
Seminari autorizzati 2018 | Ore | Crediti |
Tecnologia e norme per la disponibilità, l’affidabilità e l’efficienza | 3 | 3 |
Evoluzione dell’Efficienza Energetica e della manutenzione negli impianti elettrici: soluzioni Smart e IoT | 3 | 3 |
Illuminazione di emergenza. Dalle prescrizioni normative e legislative alle soluzioni progettuali | 3 | 3 |
Energy Storage ed Efficienza energetica norme e soluzioni innovative | 3 | 3 |
CEI 64-8: novità tecnologiche per le protezioni dagli incendi e semplificazioni progettuali per l’analisi dei rischi da fulminazione | 3 | 3 |
Verifica, progettazione e realizzazione di un impianto esterno di protezione contro i fulmini. dalla teoria alla pratica | 3 | 3 |
Cabine Elettriche e Quadri MT, componenti principali del’infrastruttura di rete nella distribuzione secondaria | 3 | 3 |
Progettazione e verifiche. Sicurezza ed equipaggiamento elettrico delle macchine | 3 | 3 |
Soluzioni e applicazioni per la progettazione integrata edifico-impianti – ed. BZ | 4 | 4 |
Impianti ed equipaggiamenti elettrici. Tecnologie e strumenti normativi 4.0 | 6 | 6 |
Soluzioni e applicazioni per la progettazione integrata edifico-impianti – ed. MI | 4 | 4 |
Soluzioni e applicazioni per la progettazione integrata edifico-impianti – ed. BG | 8 | 6 |
Direttiva ATEX 94/9/CE impianti in atmosfera esplosiva: prevenzione e protezione | 4 | 4 |
Professione antincendio: gli elementi normativi a servizio di una corretta progettazione in materia di controllo e di gestione del fumo e del calore | 3 | 3 |
Corretto dimensionamento e continuità di servizio. Quali accorgimenti adottare per un carico critico? | 3 | 3 |
L’evoluzione elettrica digitale | 3 | 3 |
I commutatori sotto carico nei trasformatori di potenza: progettazione, costruzione, utilizzo, manutenzione e diagnostica | 6 | 6 |
Building Technologies Day. Digitalizzazione, automazione, sicurezza e gestione intelligente dell’energia per l’efficienza degli edifici | 4 | 4 |
Efficienza 4.0 e Convergenza Termico-Elettrico | 4 | 4 |
L’energia nell’era 4.0: normazione, qualità, sistemi di monitoraggio | 3 | 3 |
Evoluzione delle norme sui parafulmini: Teoria e metodologie applicative | 3 | 3 |
Alimentazione elettrica e Controllo dei sistemi di pompaggio degli impianti di spegnimento automatico | 3 | 3 |
Efficienza Energetica negli Impianti: sistemi e modalità per migliorarla | 3 | 3 |
Dall’efficienza energetica allo smart building | 3 | 3 |
Quadri di Media Tensione: sicurezza e continuità di servizio | 3 | 3 |
Legislazione, Norme e regole tecniche per l’installazione e gestione dei gruppi elettrogeni | 3 | 3 |
Tecnologie abilitanti “Impresa 4.0” | 3 | 3 |
Requisiti normativi e funzionali degli impianti elettrici smart | 3 | 3 |
IoT: realtà e sviluppi | 3 | 3 |
Corsi autorizzati 2017 | Ore | Crediti |
Impianti di allarme | 8 | 8 |
Corso 50463 ” Applicazioni Ferroviarie: misura dell’energia a bordo treno. Consultazione e applicazione della norma CEI EN 50463 e delle relative STI (LOC&PAS e ENERGY)” | 8 | 8 |
Elettrotecnica di base | 8 | 8 |
Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare – Norma CEI EN 60335-1 | 16 | 16 |
Prove periodiche e prove dopo la riparazione degli apparecchi elettromedicali | 8 | 8 |
La verifica degli impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione | 24 | 24 |
La verifica degli impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione – Con test finale | 24 | 27 |
Verifica degli impianti di protezione contro le scariche atmosferiche | 8 | 8 |
La Verifica degli impianti di messa a terra | 28 | 28 |
La Verifica degli impianti di messa a terra-Modulo A | 16 | 16 |
La Verifica degli impianti di messa a terra-Modulo B | 12 | 12 |
Lavori in prossimità di impianti elettrici e Lavori elettrici sotto tensione in BT e fuori tensione in AT e BT in conformità al Testo Unico sulla Sicurezza – Norma CEI 11-27 ed. 2014 | 16 | 19 |
Corso di aggiornamento CEI 11-27 PES PAV (Norma CEI 11-27 Ed. 2014) | 4 | 4 |
Luoghi con pericolo d’esplosione in presenza di Gas; Norme CEI e Direttive ATEX | 24 | 24 |
Luoghi con pericolo d’esplosione in presenza di polveri; Norme CEI e direttive ATEX | 16 | 16 |
Apparecchi di Illuminazione Norma IEC/EN 60598-1:2014 | 8 | 8 |
Equipaggiamento elettrico delle macchine: Sicurezza funzionale dei sistemi di comando e controllo elettrici, elettronici ed elettronici programmabili – Norma CEI EN 62061 | 8 | 8 |
Progettazione esecutiva dell’equipaggiamento elettrico delle macchine: Normativa ed esempi pratici | 24 | 24 |
Progettazione esecutiva dell’equipaggiamento elettrico delle macchine: Normativa ed esempi pratici-Modulo A | 16 | 16 |
Progettazione esecutiva dell’equipaggiamento elettrico delle macchine: Normativa ed esempi pratici-Modulo B | 8 | 8 |
Apparecchi elettromedicali: Prescrizioni generali per la sicurezza fondamentale e le prestazioni essenziali NORMA CEI 62-5 – 3A ED | 16 | 16 |
Apparecchi elettromedicali: Prescrizioni generali per la sicurezza fondamentale e le prestazioni essenziali NORMA CEI 62-5 – 3A ED-Modulo A | 8 | 8 |
Apparecchi elettromedicali: Prescrizioni generali per la sicurezza fondamentale e le prestazioni essenziali NORMA CEI 62-5 – 3A ED-Modulo B | 8 | 8 |
Verifiche degli impianti elettrici | 8 | 8 |
Alimentazione dei veicoli elettrici secondo la norma CEI 64-8 sezione 722 | 8 | 8 |
Valutazione del rischio dovuto al fulmine e scelta delle misure di protezione secondo la serie delle Norme CEI EN 62305 | 24 | 24 |
Valutazione del rischio dovuto al fulmine e scelta delle misure di protezione secondo la serie delle Norme CEI EN 62305-Modulo A | 8 | 8 |
Valutazione del rischio dovuto al fulmine e scelta delle misure di protezione secondo la serie delle Norme CEI EN 62305-Modulo B | 16 | 16 |
Progettazione cabine elettriche MT/BT del cliente/utente finale | 16 | 16 |
Manutenzione delle cabine elettriche MT/MT e MT/BT dei clienti/utenti finali | 8 | 8 |
Incentivi per gli impianti domotici | 4 | 4 |
Energy Manager – Esperti in sistemi di gestione dell’energia – Corso certificato da CEPAS e propedeutico all’esame per EGE | 32 | 35 |
La direttiva EMC 2014/30/EU: dichiarazione di conformità e criteri di progettazione e di verifica per apparati, sistemi e impianti | 16 | 16 |
La direttiva EMC 2014/30/EU: dichiarazione di conformità e criteri di progettazione e di verifica per apparati, sistemi e impianti-Modulo A | 8 | 8 |
La direttiva EMC 2014/30/EU: dichiarazione di conformità e criteri di progettazione e di verifica per apparati, sistemi e impianti-Modulo B | 8 | 8 |
Misura e valutazione dei campi elettromagnetici per la caratterizzazione dell’esposizione umana | 16 | 16 |
Misura e valutazione dei campi elettromagnetici per la caratterizzazione dell’esposizione umana – MODULO A | 8 | 8 |
Misura e valutazione dei campi elettromagnetici per la caratterizzazione dell’esposizione umana – MODULO B | 8 | 8 |
Le scariche elettrostatiche (ESD) e gli impatti nel settore elettrotecnico | 8 | 8 |
Impianti idroelettrici | 16 | 16 |
EMC: Immunita’ di componenti e sistemi | 16 | 16 |
Progettazione degli impianti elettrici a bassa tensione | 24 | 24 |
Sistemi di protezione e interfacciamento con impianti utente delle reti elettriche di distribuzione in MT | 24 | 24 |
Impianti fotovoltaici con batterie di accumulatori | 8 | 8 |
Manutenzione ed ottimizzazione degli impianti fotovoltaici | 8 | 8 |
I quadri elettrici di bassa tensione | 24 | 24 |
I quadri elettrici di bassa tensione-Modulo A | 16 | 16 |
I quadri elettrici di bassa tensione-Modulo B | 8 | 8 |
Rischio elettrico di base | 8 | 8 |
Novità 2016 per l’energia reattiva | 8 | 8 |
Sicurezza funzionale nei sistemi di controllo dei processi industriali. Guida di applicazione della Norma CEI EN 61511 | 16 | 16 |
Efficienza energetica – Certificati bianchi GSE | 8 | 8 |
Criteri di progettazione degli impianti elettrici nelle attività soggette a controlli di prevenzione incendi | 16 | 16 |
La nuova edizione 2016 della Norma IEC 60204-1: Novità e cambiamenti | 8 | 8 |
Cabine avanzato + 11-27 aggiornamento | 16 | 16 |
Diagnosi energetica di edificio | 8 | 8 |
Impianti elettrici | 24 | 24 |
Integrità del segnale e compatibilità elettromagnetica per la progettazione di circuiti stampati | 24 | 24 |
Certificazione IPC CID (Certified Interconnect Designer) per progettisti di circuiti stampati | 20 | 23 |
IPC CID+ (Advanced Interconnect Designer Certification) | 20 | 23 |
Fotovoltaico analisi e novità | 8 | 8 |
Regolamento CPR (UE 305/11) prodotti da costruzione | 4 | 4 |
Diagnosi energetica-Riqualificazione industriale | 4 | 4 |
Corso di aggiornamento CEI 11-27 PES PAV (Norma CEI 11-27 Ed. 2014) | 4 | 4 |
Impianti d’allarme | 4 | 4 |
English for the Building Industry | 25 | 28 |
3DS MAX Design interni | 9 | 12 |
3DS MAX Lighting Design | 10 | 13 |
I sistemi di involucro – facciate continue | 4 | 7 |
Serramentri in PVC: progettazione e produzione | 2 | 5 |
Facility manager | 8 | 8 |
Tecnologie abilitanti industria 4.0 | 4 | 4 |
E-mobility: alimentazione dei veicoli elettrici secondo la norma CEI 64-8 Sezione 772 | 4 | 4 |
Applicazioni ferroviarie: misura dell’energia a bordo treno. Consultazione e applicazione della norma CEI EN 50463 e delle relative sti (LOC&PAS E ENERGY) | 12 | 15 |
Seminari autorizzati 2017 | Ore | Crediti |
Strategie integrate per l’adeguamento sismico, la riqualificazione energetica e impiantistica | 3 | 3 |
Impianti elettrici ed efficienza energetica: opportunità, obblighi e tecnologie | 3 | 3 |
Medicale, Industriale, Data Center – La disponibilità di alimentazione attraverso soluzioni dedicate in diversi mercati | 3 | 3 |
Progettazione e verifiche. Sicurezza ed equipaggiamento elettrico delle macchine | 3 | 3 |
Tecnologia e norme per la disponibilità, l’affidabilità e l’efficienza | 3 | 3 |
Safety & Security Day. Dal Codice di Prevenzione Incendi alle nuove tecnologie per i sistemi di sicurezza intelligenti | 3 | 3 |
Building Technologies Day | 3 | 3 |
Impiego degli esteri naturali nei trasformatori di potenza: riduzione dei rischi ambientali e d’incendio | 6 | 6 |
Impianti e costruzioni elettriche nei luoghi con pericolo di esplosione | 3 | 3 |
Progettare un Data Center coniugando disponibilità ed efficienza energetica | 3 | 3 |
Evoluzione dell’Efficienza Energetica e della manutenzione negli impianti elettrici: soluzioni Smart e IoT | 3 | 3 |
Illuminazione di emergenza. Dalle prescrizioni normative e legislative alle soluzioni progettuali | 3 | 3 |
Energy Storage ed Efficienza energetica norme e soluzioni innovative | 3 | 3 |
Impianti elettrici. Prestazioni funzionali e di sicurezza | 6 | 6 |
I cavi elettrici di potenza e di segnale: evoluzione tecnica e normativa | 3 | 3 |
L’illuminazione elettrica degli ambienti tra presente e futuro | 3 | 3 |
Soluzioni impiantistiche per l’attuale contesto sociale | 3 | 3 |
La normazione tecnica chiave del mercato | 3 | 3 |
Come cambia la progettazione e l’architettura di un sistema di videoserveglianza: Norme, compressione video,risoluzione,edge canalytics e nuove tecniche di cablaggio | 3 | 3 |
Strategie integrate per la riqualificazione energetica e impiantistica | 6 | 6 |
Quadri elettrici | 3 | 3 |
Illuminazione | 3 | 3 |
Cavi elettrici | 3 | 3 |
Illuminazione LED | 3 | 3 |
Domotica | 3 | 3 |
Evoluzione dell’Efficienza Energetica e della manutenzione negli impianti elettrici: soluzioni Smart e IoT | 3 | 3 |
Smart Technologies. Infrastrutture critiche e micro data center per le tecnologie digitali | 3 | 3 |
Sistemi smart | 4 | 4 |
Fire Evac Tour Evo 2017 | 4 | 4 |
Industry 4.0 | 6 | 6 |
Corsi autorizzati 2016 | Ore | Crediti | |
Lavori in prossimità di impianti elettrici e Lavori elettrici sotto tensione in BT e fuori tensione in AT e BT in conformità al Testo Unico sulla Sicurezza | 16 | 19 | |
Corso CEI 11-27 PES PAV (Norma CEI 11-27 ed. 2014) – Aggiornamento | 4 | 4 | |
Manutenzione ed ottimizzazione degli impianti fotovoltaici | 8 | 8 | |
Luoghi con pericolo d’esplosione in presenza di Gas; Norme CEI e Direttive ATEX | 24 | 24 | |
Impianti fotovoltaici con batterie di accumulatori | 8 | 8 | |
Manutenzione di cabine elettriche MT/BT del cliente finale | 8 | 8 | |
Manutenzione di cabine elettriche MT/MT e MT/BT dei clienti/utenti finali | 8 | 8 | |
|
8 | 8 | |
Apparecchi elettromedicali: Prescrizioni generali per la sicurezza fondamentale e le prestazioni essenziali NORMA CEI 625 – 3A ED. | 16 | 16 | |
La Verifica degli impianti di messa a terra | 32 | 25 | |
Impiantistica elettrica di base. Consultazione e applicazione della Norma CEI 64-8 | 16 | 16 | |
Valutazione del rischio dovuto al fulmine e scelta delle misure di protezione secondo la serie delle Norme CEI EN 62305 | 24 | 24 | |
Sicurezza funzionale nei sistemi di controllo dei processi industriali. Guida di applicazione della Norma CEI EN 61511 | 16 | 16 | |
Progettazione degli impianti elettrici a bassa tensione | 24 | 24 | |
Verifiche degli impianti elettrici | 8 | 8 | |
Sistemi di protezione e interfacciamento con impianti utente delle reti elettriche di distribuzione in MT | 24 | 27 | |
Impianti di allarme | 8 | 8 | |
Misura e valutazione dei campi elettromagnetici per la caratterizzazione dell’esposizione umana | 16 | 16 | |
Connessione di Utenti attivi e passivi alle reti MT ed AT delle imprese distributrici di energia | 24 | 24 | |
Integrità del segnale e compatibilità elettromagnetica per la progettazione di circuiti stampati | 16 | 16 | |
Progettazione esecutiva dell’equipaggiamento elettrico delle macchine: Normativa ed esempi pratici | 24 | 24 | |
Rischio elettrico di base | 8 | 8 | |
Luoghi con pericolo d’esplosione in presenza di polveri: Norme CEI e Direttive ATEX | 16 | 16 | |
Energy Manager | 32 | 28 | |
Apparecchi di Illuminazione Norma IEC/EN 60598-1:2014 | 8 | 8 | |
EMC: Immunita’ di componenti e sistemi | 16 | 16 | |
Generazione distribuita | 8 | 8 | |
Impianti idroelettrici | 16 | 16 | |
Progettazione Cabine Elettriche MT/BT del cliente/utente finale | 16 | 16 | |
I quadri elettrici di bassa tensione | 24 | 24 | |
Verifica degli impianti di protezione contro le scariche atmosferiche | 8 | 8 | |
La direttiva EMC 2014/30/EU: dichiarazione di conformità e criteri di progettazione e di verifica per apparati, sistemi e impianti | 16 | 16 | |
Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare – Norma CEI EN 60335-1 | 16 | 16 | |
Equipaggiamento elettrico delle macchine: Sicurezza funzionale dei sistemi di comando e controllo elettrici, elettronici ed elettronici programmabili – Norma CEI EN 62061 | 8 | 8 | |
Apparecchi elettrici di misura, controllo e per utilizzo in laboratorio. Verifiche periodiche | 8 | 8 | |
Prove periodiche e prove dopo la riparazione degli apparecchi elettromedicali | 8 | 8 | |
Le scariche elettrostatiche (ESD) e gli impatti nel settore elettrotecnico | 8 | 8 | |
Novità 2016 per l’energia reattiva | 8 | 8 | |
La verifica degli impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione | 24 | 24 | |
La verifica degli impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione (con test) | 24 | 27 | |
Seminari autorizzati 2016 | Ore | Crediti | |
Illuminazione di emergenza. Dalle prescrizioni normative e legislative alle soluzioni progettuali | 3 | 3 | |
Progettare una Data Center coniugando disponibilità ed efficienza energetica | 3 | 3 | |
Sistemi elettrici. Prestazioni funzionali, energetiche e di sicurezza | 6 | 6 | |
Le novità sulle infrastrutture di rete dati: liberalizzazione degli allacciamenti, nuove norme tecniche, tendenze di mercato | 3 | 3 | |
Efficienza e prestazioni nei locali ad uso medico? Tecnologie, servizi e norme per gli impianti elettrici | 3 | 3 | |
Building Technologies Day – Automazione,sicurezza e gestione intelligente dell’energia per l’efficienza degli edifici | 3 | 3 | |
Trend normativi ed evoluzioni a servizio dell’efficienza degli impianti | 3 | 3 | |
Impianti e costruzioni elettriche nei luoghi con pericolo di esplosione.Norme e soluzioni per la prevenzione e la protezione | 3 | 3 | |
Seminari di cultura collettiva normativa | 3 | 3 | |
E’ tempo di domotica | 3 | 3 | |
Norme e tecnologie per progettare l’efficienza energetica | 3 | 3 | |
Medicale, industriale, data center | 3 | 3 | |
Efficienza energetica e diagnosi energetiche: risultati e prospettive future | 3 | 3 | |
Impiego degli esteri naturali nei trasformatori di potenza: riduzione dei rischi ambientali di incendio | 5 | 5 | |
Novità normative CEI in materia di impianti per sistemi elettrici e di accumulo | 3 | 3 | |
Impianti elettrici ed efficienza energetica: opportunità,obblighi e tecnologie | 3 | 3 |
Archivio corsi
Corsi autorizzati 2015 | Ore | Crediti | |
Lavori in prossimità di impianti elettrici e Lavori elettrici sotto tensione in BT e fuori tensione in AT e BT in conformità al Testo Unico sulla Sicurezza | 16 | 19 | |
Corso CEI 11-27 Veicoli. Criteri di sicurezza per la mautenzione e la riparazione di veicoli elettrici ibridi | 16 | 19 | |
Corso CEI 11-27 PES PAV (Norma CEI 11-27 ed. 2014) – Aggiornamento | 4 | 4 | |
Manutenzione ed ottimizzazione degli impianti fotovoltaici | 8 | 8 | |
Luoghi con pericolo d’esplosione in presenza di Gas; Norme CEI e Direttive ATEX | 24 | 24 | |
Impianti fotovoltaici con batterie di accumulatori | 8 | 8 | |
Manutenzione di cabine elettriche MT/BT del cliente finale | 8 | 8 | |
Manutenzione di cabine elettriche MT/MT e MT/BT dei clienti/utenti finali | 8 | 8 | |
|
8 | 8 | |
Apparecchi elettromedicali: Prescrizioni generali per la sicurezza fondamentale e le prestazioni essenziali NORMA CEI 625 – 3A ED. | 16 | 16 | |
La Verifica degli impianti di messa a terra | 28 | 25 | |
Impiantistica elettrica di base. Consultazione e applicazione della Norma CEI 64-8 | 16 | 16 | |
Valutazione del rischio dovuto al fulmine e scelta delle misure di protezione secondo la serie delle Norme CEI EN 62305 | 24 | 24 | |
I quadri elettrici di bassa tensione | 16 | 16 | |
Sicurezza funzionale nei sistemi di controllo dei processi industriali. Guida di applicazione della Norma CEI EN 61511 | 16 | 16 | |
Progettazione degli impianti elettrici a bassa tensione | 24 | 24 | |
Verifiche degli impianti elettrici | 8 | 8 | |
Sistemi di protezione e interfacciamento con impianti utente delle reti elettriche di distribuzione in MT | 24 | 24 | |
Impianti di allarme | 8 | 8 | |
Misura e valutazione dei campi elettromagnetici per la caratterizzazione dell’esposizione umana | 16 | 16 | |
Connessione di Utenti attivi e passivi alle reti MT ed AT delle imprese distributrici di energia | 24 | 24 | |
La Direttiva EMC 2004/108/CE: Dichiarazione di conformità e criteri di progettazione e di verifica per apparati, sistemi e impianti | 16 | 16 | |
Integrità del segnale e compatibilità elettromagnetica per la progettazione di circuiti stampati | 16 | 16 | |
Progettazione esecutiva dell’equipaggiamento elettrico delle macchine: Normativa ed esempi pratici | 24 | 24 | |
Rischio elettrico di base | 8 | 8 | |
Luoghi con pericolo d’esplosione in presenza di polveri: Norme CEI e Direttive ATEX | 16 | 16 | |
Energy Manager | 32 | 28 | |
Elettrodomestici: la valutazione della conformità secondo le Norme EN 60695-2-10÷2-13 | 8 | 8 | |
Apparecchi di Illuminazione Norma IEC/EN 60598-1:2014 | 8 | 8 | |
EMC: Immunita’ di componenti e sistemi | 16 | 16 | |
Generazione distribuita | 8 | 8 | |
Lavori su impianti elettrici nell’ambito dei laboratori di prova e di misura | 16 | 19 | |
Building Management | 8 | 8 | |
Alimentazione dei veicoli elettrici secondo la norma CEI 64-8 sezione 722 | 4 | 4 | |
Impianti idroelettrici | 16 | 16 | |
Progettazione Cabine Elettriche MT/BT del cliente/utente finale | 16 | 16 | |
Seminari autorizzati 2015 | Ore | Crediti | |
Prestazioni funzionali, prestazioni energetiche e sicurezza nei sistemi elettrici | 6 | 6 | |
Seminari di cultura collettiva normativa | 3 | 3 | |
Illuminazione di emergenza. Dalle prescrizioni normative e legislative alle soluzioni progettuali | 3 | 3 | |
Data Center Evolution. Come ottenere la massima efficienza energetica con l’approccio integrato | 3 | 3 | |
La scelta dei componenti di impianto elettrico alla luce dell’evoluzione normativa | 3 | 3 | |
Le novità sulle infrastrutture di rete dati: liberalizzazione degli allacciamenti, nuove norme tecniche, tendenze di mercato | 3 | 3 | |
Efficienza e prestazioni nei locali ad uso medico? Tecnologie, servizi e norme per gli impianti elettrici | 3 | 3 | |
Diagnosi energetiche e mobilità elettrica: la normativa | 3 | 3 | |
Trend normativi ed evoluzioni a servizio dell’efficienza degli impianti | 2 | 2 | |
Le prestazioni e l’efficienza negli impianti elettrici dall’industria al residenziale | 3 | 3 | |
Normative e soluzioni innovative per prestazioni energetiche affidabili: quali vantaggi dalla modularità nella progettazione? | 3 | 3 |
Corsi autorizzati 2014 | Ore | Crediti | |
Lavori in prossimità di impianti elettrici e Lavori elettrici sotto tensione in BT e fuori tensione in AT e BT in conformità al Testo Unico sulla Sicurezza | 16 | 19 | |
Corso CEI 11-27 PES PAV (Norma CEI 11-27 ed. 2014) – Aggiornamento | 4 | 7 | |
Lavori in prossimità di impianti elettrici e Lavori elettrici sotto tensione in BT e fuori tensione in AT e BT in conformità al Testo Unico sulla Sicurezza-Bosch | 16 | 19 | |
Manutenzione ed ottimizzazione degli impianti fotovoltaici | 8 | 8 | |
Luoghi con pericolo d’esplosione in presenza di Gas; Norme CEI e Direttive ATEX | 24 | 24 | |
Impianti fotovoltaici con batterie di accumulatori | 8 | 8 | |
Manutenzione di cabine elettriche MT/BT del cliente finale | 8 | 8 | |
|
8 | 8 | |
Apparecchi elettromedicali: Prescrizioni generali per la sicurezza fondamentale e le prestazioni essenziali NORMA CEI 625 – 3A ED. | 16 | 16 | |
La Verifica degli impianti di messa a terra | 28 | 25 | |
Impiantistica elettrica di base. Consultazione e applicazione della Norma CEI 64-8 | 16 | 16 | |
Valutazione del rischio dovuto al fulmine e scelta delle misure di protezione secondo la serie delle Norme CEI EN 62305 | 24 | 24 | |
I quadri elettrici di bassa tensione | 16 | 16 | |
Sicurezza funzionale nei sistemi di controllo dei processi industriali. Guida di applicazione della Norma CEI EN 61511 | 16 | 16 | |
Progettazione degli impianti elettrici a bassa tensione | 24 | 24 | |
Verifiche degli impianti elettrici | 8 | 8 | |
Sistemi di protezione e interfacciamento con impianti utente delle reti elettriche di distribuzione in MT | 24 | 24 | |
Impianti di allarme | 8 | 8 | |
Misura e valutazione dei campi elettromagnetici per la caratterizzazione dell’esposizione umana | 16 | 16 | |
Connessione di Utenti attivi e passivi alle reti MT ed AT delle imprese distributrici di energia | 24 | 24 | |
La Direttiva EMC 2004/108/CE: Dichiarazione di conformità e criteri di progettazione e di verifica per apparati, sistemi e impianti | 16 | 16 | |
Integrità del segnale e compatibilità elettromagnetica per la progettazione di circuiti stampati | 16 | 16 | |
Progettazione esecutiva dell’equipaggiamento elettrico delle macchine: Normativa ed esempi pratici | 24 | 24 | |
Rischio elettrico di base | 8 | 8 | |
Lavori elettrici su impianti fotovoltaici | 8 | 8 | |
Prove periodiche e prove dopo la riparazione degli apparecchi elettromedicali | 8 | 8 | |
Luoghi con pericolo d’esplosione in presenza di polveri: Norme CEI e Direttive ATEX | 16 | 16 | |
Connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT delle imprese distributrici di energia | 16 | 16 | |
Seminari autorizzati 2014 | Ore | Crediti | |
Trasformatori di potenza in olio: normativa e prevenzione | 7 | 7 | |
Le novità sulle infrastrutture di rete dati: liberalizzazione degli allacciamenti, nuove norme tecniche, tendenze di mercato | 4 | 4 | |
Illuminazione di emergenza. Dalle prescrizioni normative e legislative alle soluzioni progettuali | 4 | 4 | |
Disponibilità di rete ed efficienza energetica, soluzione possibile? | 4 | 4 |