
24 Marzo 2022
Marzo 2022 Marsh propone la copertura R.C. Professionale Tecnico Asseveratore disponibile a partire da un premio lordo di € 360 per i professionisti che si devono preparare a gestire questo rischio. La polizza dedicata, molto più tutelante evitando il coinvolgimento della polizza ordinaria, ha massimale “a consumo” con emissione di singoli certificati per ogni specifico intervento, vincolo di solidarietà e postuma

20 Dicembre 2021
Il Consiglio Nazionale dei Periti Industriali ha siglato un accordo quadro con Marsh per la copertura assicurativa professionale obbligatoria per tutti i professionisti a partire dal 14 agosto 2013. Le principali caratteristiche della polizza RESPONSABILITA’ CIVILE: COSTO estremamente contenuto a partire da € 250 (fatturato 0/15.000 € e massimale € 250.000). Ampiezza della GARANZIAche copre tutti i rischi derivanti dall’attività (ad esempio

1 Luglio 2021
PNRR allo studio dei dirigenti di categoria: sei tavoli tematici per altrettante Missioni che compongono il Piano nazionale di ripresa e resilienza per arrivare alla stesura di un documento programmatico che tracci le linee di azione per il futuro del lavoro dei Periti industriali. E’ stato questo il cuore dell’iniziativa voluta dal Consiglio nazionale di

10 Maggio 2022
Cos’è il Piano Transizione 4.0? Cosa prevede? Come si accede alle agevolazioni? Come è possibile utilizzare i crediti d’imposta? Ma soprattutto quale è il ruolo dei professionisti? A questi e a molti altri interrogativi intende rispondere la Linea guida del Consiglio nazionale dei periti industriali e dei periti industriali laureati “Transizione 4.0: guida per professionisti

29 Maggio 2020
Dal Consiglio nazionale dei periti industriali arriva un nuovo strumento informativo per la gestione del rischio epidemiologico nella fase 2: “Professione tecnica. Guida per la ripartenza”. Informatica, sicurezza, edilizia, termotecnica: questi i macro settori di specializzazione analizzati, e per i quali i diversi gruppi di lavoro del Cnpi hanno fissato nero su bianco le istruzioni

6 Febbraio 2020
Quali sono gli adempimenti normativi e fiscali che un professionista deve rispettare per la realizzazione delle infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici?

8 Aprile 2022
Orizzonte 2026: l’importanza degli incentivi fiscali per lo sviluppo economico del Paese, la riduzione del rischio sismico e l’efficientamento degli immobili. Questo il titolo dell’iniziativa, promossa dall’Onorevole Tullio Patassini, che si terrà mercoledì 27 aprile 2022, dalle ore 14:00 alle ore 16:00, in collegamento con la Sala Salvatori del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (via degli Uffici

14 Giugno 2021
Codice di prevenzione incendi. Regola tecnica verticale capitolo v.5 “Attività ricettive turistico-alberghiere” è il titolo del convegno organizzato dal Cnpi e dalla Fondazione Opificium, in sinergia con il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e con la partecipazione di Notifire Italia. L’evento si svolgerà, in diretta sulla piattaforma della Fondazione Opificium, giovedì 17 giugno dalle ore 15.00

18 Maggio 2021
Il prossimo 26 maggio (ore 16.00 -18,30) avrà luogo il convegno in modalità telematica “Le strutture sanitarie: la nuova regola tecnica verticale. Adeguamenti strutturali dei Presidi Ospedalieri ai nuovi disposti della Normativa Antincendio”, promosso dal Consiglio nazionale dei periti industriali insieme a Michele Rainieri (Senior Fire Safety Engineer, Fire Risk Assessment consultant, RTSA Fire Safety

29 Aprile 2021
“Migrazione della banca dati catastale da territorio Web a Sit-Sistema integrato territoriale” è il titolo del webinar organizzato il 6 maggio dal gruppo di lavoro Topografia, Catasto e sistemi Informativi del Cnpi, con l’obiettivo di fornire a tutti i periti industriali impegnati in questo ambito, un supporto concreto per poter utilizzare al meglio il nuovo

15 Marzo 2021
Il Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati ha organizzato per il 18 marzo 2021, dalle ore 10 alle ore 12, un web conference dal titolo “Da Industria 4.0 a Transizione 4.0: il ruolo dei professionisti nella trasformazione digitale delle imprese” . L’iniziativa vuole fare chiarezza sulle novità legislative recentemente introdotte, sui

3 Febbraio 2021
Il ciclo di incontri formativi, promosso da RPT in collaborazione con DAStU Politecnico di Milano, ISPRA e Legambiente, rientra nelle attività del progetto europeo Soil4life che coinvolge partner italiani, francesi e croati ed è supportato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica con l’obiettivo di promuovere l’uso sostenibile del suolo in quanto risorsa strategica, limitata e non rinnovabile. Il

26 Gennaio 2021
Dal 27 al 29 gennaio 2021 si svolgerà Klimahouse Digital Edition la fiera internazionale per il risanamento e l’efficienza energetica in edilizia che si rivolge sia a professionisti del settore che a privati. L’edizione 2021 prevede numerose conferenze, dibattiti tra circa 40 esperti internazionali e awards. In dettaglio ci saranno 30 eventi online e 57

3 Novembre 2020
Il convegno nazionale di prevenzione incendi «ECOMONDO», giunto alla 18° edizione, a cura del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e del Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e Periti Industriali laureati C.N.P.I.,insieme alla Rete delle Professioni Tecniche della Provincia di Rimini, si svolgerà, per la prima volta, in modalità telematica venerdi 6 novembre (attraverso la

19 Ottobre 2020
Come accedere al superbonus del 110%? Come gestire le detrazioni fiscali? Quali sono gli edifici ammessi al beneficio? Come cedere il credito fiscale alle banche? Queste e tante altre sono le domande più frequenti relative al 110%: le soluzioni ai dubbi arriveranno dalle relazioni degli esperti e dalle risposte dei funzionari dell’agenzia delle Entrate che parteciperanno

29 Settembre 2020
“Sicurezza elettrica in casa: siamo sicuri?” E’il titolo dell’evento organizzato da Prosiel che si terrà in diretta streaming il 29 settembre alle 10,30.L’evento, realizzato in occasione dei 20 anni dell’Associazione, ha l’obiettivo di presentare la pubblicazione del nuovo Libro Bianco “Gli Italiani e la sicurezza elettrica” che fornisce un quadro aggiornato sullo stato di salute degli impianti